FLASH | BACK
Un flash, un nuovo capolavoro

1° giugno– 16 ottobre 2022
Nel corso degli ultimi 200 anni, milioni di occhi hanno ammirato i dipinti esposti nella Pinacoteca Reale Mauritshuis. I capolavori appesi alle nostre pareti evocano sensazioni diverse in ognuno degli spettatori. Ma cosa accade quando i nuovi maestri riprendono da dove i loro predecessori avevano lasciato? Viene a scoprirlo, visitando la mostra fotografica FLASH | BACK. Sedici fotografi di successo, tra cui Erwin Olaf, Rineke Dijkstra, Anton Corbijn e Sanja Marušić hanno realizzato opere odierne, ma ispirate ai dipinti del XVII secolo della nostra collezione.
Il risultato? Sedici nuovi capolavori, uno per ciascuna stanza della Pinacoteca Reale Mauritshuis. Li trovi all’interno del museo, appesi, poggiati a terra, o distesi tra le opere del diciassettesimo secolo a cui sono ispirati. Dopo aver visto questi nuovi maestri, non guarderai più Rembrandt, Vermeer o Jan Steen con gli stessi occhi.
Sulla mostra
I fotografi sono tutti olandesi o fiamminghi, esattamente come i pittori che hanno realizzato i capolavori esposti alla Pinacoteca Reale Mauritshuis. I nuovi maestri hanno studiato ciascun dipinto sin nei minimi dettagli prima di operare la loro scelta. Immagini iconiche e dipinti amatissimi dal pubblico, ma anche preziosità meno conosciute: trovi tutto nella mostra FLASH | BACK. Aspettati sedici dipinti e le loro originali rivisitazioni dell'arte del XVII secolo. Nessuna delle fotografie è il remake dei dipinti originali.
Tutti gli audio

Scarica immagine
Scarica immagine
Scarica immagine
Scarica immagine
Scarica immagine
Scarica immagine
Scarica immagine
Dall’ispirazione alla fotografia finita
Alcuni dei lavori “aggiungono” al dipinto originale. Il contributo di Anton Corbijn ne è un buon esempio: l’interpretazione moderna di Due uomini africani di Rembrandt. Vincent Mentzel, ispirato dalla Veduta di Delft di Vermeer, ci mostra come appare la città oggi. Tuttavia, in altre fotografie questo legame è meno ovvio. Kevin Osepa ha tratto spunto da Studio di due tartarughe brasiliane di Albert Eckhout. Cosa ha a che fare con il neonato nell’immagine?
Sulla nostra app della Pinacoteca Reale Mauritshuis, i fotografi illustrano l’intero processo di realizzazione, dall’ispirazione alla fotografia finita. Rivelano la storia che si cela dietro all’immagine, ma anche le idee e le emozioni vissute in fase di realizzazione.
Tutti gli audio

I nuovi maestri
La mostra FLASH | BACK ha come oggetto opere ispirate dai maestri del passato e rivisitate da: Sara Blokland, Morad Bouchakour, Anton Corbijn, Elspeth Diederix, Desirée Dolron, Rineke Dijkstra, Kadir van Lohuizen, Sanja Marušić, Vincent Mentzel, Erwin Olaf, Kevin Osepa, Ahmet Polat, Carla van de Puttelaar, Viviane Sassen, Dustin Thierry e Stephan Vanfleteren. I fotografi sono stati selezionati in collaborazione con il Nederlands Fotomuseum di Rotterdam.


Ringraziamenti
La mostra FLASH | BACK è sponsorizzata da Nationale-Nederlanden, Dutch Masters Foundation e dal Mondriaan Fund.